Domande frequenti
Risposte veloci alle tue domande
Risposte veloci alle tue domande
Chi è e cosa fa un consulente finanziario?
La figura del Consulente Finanziario come specialista nel rapporto banca-cliente, non è così conosciuta come dovrebbe.
Eppure il modello di servizio che incarna questo professionista e quello che meglio interpreta oggi le esigenze di buona parte dei consumatori di servizi bancari e finanziari, anche in relazione alla ben nota trasformazione digitale.
Ma chi è allora esattamente il consulente finanziario, cosa esprime di diverso e come svolge la sua missione professionale?
In questo articolo trovi le informazioni più importanti e la possibilità di approfondire le tue conoscenze scoprendo magari che non avevi preso in considerazione una seria opportunità. Vai al mio articolo cliccando qui.
Come funziona la carta di credito?
Anche se la carta di credito è uno strumento di pagamento in uso da decenni, concesso da tutte le banche, c’è ancora chi non è convinto della sua praticità o che conserva alcune remore su alcune altre sue caratteristiche come la tracciabilità.
Più recentemente, nel giro di pochissimo tempo, molti altri hanno scoperto i vantaggi della moneta elettronica dovendosi confrontare con le situazioni nuove imposte dalla pandemia COVID 19 ma anche con le accelerazioni che la politica intende imprimere, per vari motivi, alla diminuzione dell’uso del contante.
E’ certo in ogni caso che nel mondo i pagamenti digitali sono quasi dovunque scelti dai cittadini come opzione principale.
Se qualcuno ha ancora dei dubbi riguardo le caratteristiche della carta di credito e della sua sicurezza può leggere il mio articolo cliccando qui.
Quanto contante posso prelevare in banca?
La risposta a questa domanda non è così scontata come sembra e la ragione di molta confusione tra i consumatori dei servizi bancari su questo e su altri argomenti di carattere economico-finanziario, è sempre la stessa:
In questo articolo cerco di fornire il quadro di come funziona e di cosa comporta una operazione di per sè banale ma tecnicamente specifica che fa parte del contratto di deposito stipulato con la banca. Leggi qui.
Quanti sono i servizi del conto corrente on line?
Non si fa forse troppo caso alla quantità dei servizi e delle operazioni accessibili con un conto corrente on line.
Non credo sia neppure così chiaro alla maggior parte delle persone quanto piccolo sia diventato oggi il costo per avere a disposizione un prodotto così utile e fondamentalmente sicuro, in rapporto alle operazioni che permette di svolgere, 24 ore su 24.
Spesso questo costo è completamente azzerabile.
Ho pensato che fosse interessante mettere nero su bianco, in una sequenza, l’elenco di queste operazioni.
Esse sono state recentemente implementate con il recepimento della Direttiva Europea PSD2 che con l’Open Banking intende favorire la concorrenza e quindi le opportunità per i consumatori.
Puoi leggere l’articolo cliccando qui.
La banca digitale è sicura?
Dalla domanda “le banche sono sicure?”, quesito mai passato di moda, è automatico finire oggi con il domandarsi: “le banche digitali sono sicure?”.
Le risposte possono essere fornite a vari livelli ma le insidie sono e saranno sempre presenti nella nostra vita quotidiana fintantochè non assumiamo alcune consapevolezze.
Questo articolo è l’inizio di una riflessione che sarà probabilmente uno dei temi centrali nella vita del blog: quali potenziali pericoli si nascondono nell’uso quotidiano dei servizi digitali e quali tutele sono presenti a salvaguardia dei cittadini e dei consumatori?
Leggi l’articolo cliccando qui.
Perchè usare il bancomat?
La comodità e la sicurezza della carta bancomat non hanno quasi bisogno di essere commentati ma è quel “quasi” che va necessariamente approfondito.
In particolar modo nei confronti di chi ancora si presenta al banco di uno sportello per chiedere all’impiegata di voler prelevare dal conto. Uno dei problemi è senz’altro quello di includere i consumatori meno evoluti nella comprensione della trasformazione digitale ma la questione più spinosa e la limitazione dei servizi meno remunerativi che sta già avvenendo nel Sistema Bancario.
Sono in via di riduzione gli orari disponibili per questo tipo di operazioni e le stesse filiali stanno subendo da anni una costante operazione di chiusura e ridimensionamento.
In questo articolo trovi riepilogate le caratteristiche del servizio bancomat, informazioni che vale la pena riepilogare anche a chi lo usa abitualmente. Puoi leggere l’articolo cliccando qui.
I testi, le informazioni e gli altri dati pubblicati in questo sito nonchè i link ad altri siti presenti sul web hanno esclusivamente scopo informativo e non assumono alcun carattere di ufficialità. Non assume alcuna responsabilità per eventuali errori od omissioni di qualsiasi tipo e per qualunque tipo di danno diretto, indiretto o accidentale derivante dalla lettura o dall’impiego delle informazioni pubblicate, o di qualsiasi forma di contenuto presente nel sito o per l’accesso o l’uso del materiale contenuto in altri siti.
Documento informativo ai sensi e per gli effetti di cui all’articolo 13 Regolamento UE 2016/679 (GDPR)
Ai sensi del Regolamento Europeo 2016/679 RGPD, il trattamento delle informazioni personali che La
riguardano sarà improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza e di tutela della Sua riservatezza e dei
Suoi diritti.
INFORMAZIONI RELATIVE ALLA PRIVACY POLICY DEL SITO
In questa sezione sono contenute le informazioni relative alle modalità di gestione di www.guidabancadigitale.it
in riferimento al trattamento dei dati degli utenti di GuidaBancaDigitale/ Fabio Anselmi.
La presente informativa ha valore anche ai fini dell’art. 13 del D.lgs. n. 196/2003, Codice in materia di
protezione dei dati personali, e ai fini dell’art. 13 del Regolamento UE n. 2016/679, relativo alla protezione
delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali nonché alla libera circolazione di tali dati,
per i soggetti che interagiscono con www.guidabancadigitale.it ed è raggiungibile all’indirizzo corrispondente alla
pagina iniziale: www.guidabancadigitale.it
L’informativa può subire modifiche a causa dell’introduzione di nuove norme al riguardo, si invita, pertanto,
l’utente a controllare periodicamente la presente pagina.
Se l’utente ha meno di sedici anni, ai sensi dell’art. 8, c. 1 regolamento UE 2016/679, dovrà legittimare il suo
consenso attraverso l’autorizzazione dei genitori o di chi ne fa le veci.
Dati personali trattabili:
Per «dato personale» si intende qualsiasi informazione riguardante una persona fisica identificata o
identificabile. Si considera identificabile la persona fisica che può essere identificata, direttamente o
indirettamente, tramite un identificativo come il nome, un numero di identificazione, dati relativi
all’ubicazione, un identificativo online o uno o più elementi caratteristici della sua identità fisica, fisiologica,
genetica, psichica, economica, culturale o sociale.
Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di un sito web acquisiscono, nel corso
del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di
comunicazione di Internet. In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer
e dei terminali utilizzati dagli utenti, gli indirizzi in notazione URI/URL (Uniform Resource Identifier/Locator)
delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la
dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server
(buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente
(per maggiori informazioni v. cookies policy di questo sito).
Dati comunicati dall’interessato
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di messaggi agli indirizzi di contatto, nonché la compilazione e l’inoltro
dei moduli presenti sul sito del Titolare, comporta l’acquisizione dei dati di contatto del mittente, necessari a
rispondere, nonché di tutti i dati personali inclusi nelle comunicazioni.
Documento informativo ai sensi e per gli effetti di cui all’articolo 13 Regolamento UE 2016/679 (GDPR)
Ai sensi del Regolamento Europeo 2016/679 RGPD, il trattamento delle informazioni personali che La
riguardano sarà improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza e di tutela della Sua riservatezza e dei
Suoi diritti.
INFORMAZIONI RELATIVE ALLA PRIVACY POLICY DEL SITO
In questa sezione sono contenute le informazioni relative alle modalità di gestione di www.guidabancadigitale.it
in riferimento al trattamento dei dati degli utenti di GuidaBancaDigitale/ Fabio Anselmi.
La presente informativa ha valore anche ai fini dell’art. 13 del D.lgs. n. 196/2003, Codice in materia di
protezione dei dati personali, e ai fini dell’art. 13 del Regolamento UE n. 2016/679, relativo alla protezione
delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali nonché alla libera circolazione di tali dati,
per i soggetti che interagiscono con www.guidabancadigitale.it ed è raggiungibile all’indirizzo corrispondente alla
pagina iniziale: www.guidabancadigitale.it
L’informativa può subire modifiche a causa dell’introduzione di nuove norme al riguardo, si invita, pertanto,
l’utente a controllare periodicamente la presente pagina.
Se l’utente ha meno di sedici anni, ai sensi dell’art. 8, c. 1 regolamento UE 2016/679, dovrà legittimare il suo
consenso attraverso l’autorizzazione dei genitori o di chi ne fa le veci.
Dati personali trattabili:
Per «dato personale» si intende qualsiasi informazione riguardante una persona fisica identificata o
identificabile. Si considera identificabile la persona fisica che può essere identificata, direttamente o
indirettamente, tramite un identificativo come il nome, un numero di identificazione, dati relativi
all’ubicazione, un identificativo online o uno o più elementi caratteristici della sua identità fisica, fisiologica,
genetica, psichica, economica, culturale o sociale.
Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di un sito web acquisiscono, nel corso
del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di
comunicazione di Internet. In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer
e dei terminali utilizzati dagli utenti, gli indirizzi in notazione URI/URL (Uniform Resource Identifier/Locator)
delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la
dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server
(buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente
(per maggiori informazioni v. cookies policy di questo sito).
Dati comunicati dall’interessato
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di messaggi agli indirizzi di contatto, nonché la compilazione e l’inoltro
dei moduli presenti sul sito del Titolare, comporta l’acquisizione dei dati di contatto del mittente, necessari a
rispondere, nonché di tutti i dati personali inclusi nelle comunicazioni.