COSA TROVI
in GuidaBancaDigitale
“Come evolve il rapporto banca-cliente”
“Come evolve il rapporto banca-cliente”
Come si comprano oggi i servizi in banca e come si sfruttano tutte le opportunità oggi presenti a vantaggio dei consumatori dei servizi bancari e finanziari?
La maggior parte delle persone ignora gli elementi che hanno cambiato per sempre il rapporto banca-cliente:
Tutto questo permette al pubblico di raggiungere i servizi bancari e finanziari di base in modo più veloce, economico e sicuro, senza perdere tempo a chiedere, senza dover discutere e senza venire sottoposti a trattative commerciali indesiderate.
Conti correnti, finanziamenti e mutui si possono chiedere ed ottenere senza muoversi da casa e la necessità di recarsi in una filiale per una operatività standard, si riduce praticamente a zero.
I servizi di base sono diventati “commodities”: compro solo quello che mi serve dove trovo il servizio che mi piace, ad un prezzo che conosco in partenza, senza sorprese.
Il dato certo di oggi è questo, senza possibilità di smentita.
Per tutti gli altri servizi, per quelli personalizzati e per l’assistenza diretta in caso di bisogno?
Qui la soluzione è quella più naturale e sicura, con le garanzie a norma di legge: anche nel settore dei servizi bancari e finanziari ci sono gli specialisti per l’assistenza personale e in questo caso hai disponibile una competenza professionale vera e propria, senza dover fare una fila per essere ascoltati.
Hai un miglioramento pronto, già a portata di mano.
E cosa sta succedendo intorno? Questo lo stai già sperimentando di persona.
La rete di filiali che le banche mantengono sul territorio è in progressiva riduzione perché il Sistema sta cercando da anni di riformarsi e di ridurre i propri costi: meno sportelli e orari di cassa limitati.
Negli ultimi mesi la pandemia COVID 19 ha impresso una accelerazione ancora più forte al cambio di paradigma e si tratta evidentemente di permettere a tutti, senza distinzione, di passare con successo ai nuovi schemi.
Quali sono le fonti di informazione su tutta questa grande area di conoscenza che riguarda la transizione dei servizi bancari e finanziari, le opportunità e le garanzie per i consumatori?
GuidaBancaDigitale si incarica di questo, fornire indicazioni pratiche e spunti di riflessione sul funzionamento dei servizi bancari, in particolare di quelli erogati in forma digitale.
Più in generale intende proporsi come organo di divulgazione indipendente sul tema della transizione digitale, dell’evoluzione del rapporto banca-cliente in chiave sostenibile e sui temi dell’etica e dell’inclusività sociale.
I testi, le informazioni e gli altri dati pubblicati in questo sito nonchè i link ad altri siti presenti sul web hanno esclusivamente scopo informativo e non assumono alcun carattere di ufficialità. Non assume alcuna responsabilità per eventuali errori od omissioni di qualsiasi tipo e per qualunque tipo di danno diretto, indiretto o accidentale derivante dalla lettura o dall’impiego delle informazioni pubblicate, o di qualsiasi forma di contenuto presente nel sito o per l’accesso o l’uso del materiale contenuto in altri siti.
Documento informativo ai sensi e per gli effetti di cui all’articolo 13 Regolamento UE 2016/679 (GDPR)
Ai sensi del Regolamento Europeo 2016/679 RGPD, il trattamento delle informazioni personali che La
riguardano sarà improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza e di tutela della Sua riservatezza e dei
Suoi diritti.
INFORMAZIONI RELATIVE ALLA PRIVACY POLICY DEL SITO
In questa sezione sono contenute le informazioni relative alle modalità di gestione di www.guidabancadigitale.it
in riferimento al trattamento dei dati degli utenti di GuidaBancaDigitale/ Fabio Anselmi.
La presente informativa ha valore anche ai fini dell’art. 13 del D.lgs. n. 196/2003, Codice in materia di
protezione dei dati personali, e ai fini dell’art. 13 del Regolamento UE n. 2016/679, relativo alla protezione
delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali nonché alla libera circolazione di tali dati,
per i soggetti che interagiscono con www.guidabancadigitale.it ed è raggiungibile all’indirizzo corrispondente alla
pagina iniziale: www.guidabancadigitale.it
L’informativa può subire modifiche a causa dell’introduzione di nuove norme al riguardo, si invita, pertanto,
l’utente a controllare periodicamente la presente pagina.
Se l’utente ha meno di sedici anni, ai sensi dell’art. 8, c. 1 regolamento UE 2016/679, dovrà legittimare il suo
consenso attraverso l’autorizzazione dei genitori o di chi ne fa le veci.
Dati personali trattabili:
Per «dato personale» si intende qualsiasi informazione riguardante una persona fisica identificata o
identificabile. Si considera identificabile la persona fisica che può essere identificata, direttamente o
indirettamente, tramite un identificativo come il nome, un numero di identificazione, dati relativi
all’ubicazione, un identificativo online o uno o più elementi caratteristici della sua identità fisica, fisiologica,
genetica, psichica, economica, culturale o sociale.
Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di un sito web acquisiscono, nel corso
del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di
comunicazione di Internet. In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer
e dei terminali utilizzati dagli utenti, gli indirizzi in notazione URI/URL (Uniform Resource Identifier/Locator)
delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la
dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server
(buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente
(per maggiori informazioni v. cookies policy di questo sito).
Dati comunicati dall’interessato
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di messaggi agli indirizzi di contatto, nonché la compilazione e l’inoltro
dei moduli presenti sul sito del Titolare, comporta l’acquisizione dei dati di contatto del mittente, necessari a
rispondere, nonché di tutti i dati personali inclusi nelle comunicazioni.
Documento informativo ai sensi e per gli effetti di cui all’articolo 13 Regolamento UE 2016/679 (GDPR)
Ai sensi del Regolamento Europeo 2016/679 RGPD, il trattamento delle informazioni personali che La
riguardano sarà improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza e di tutela della Sua riservatezza e dei
Suoi diritti.
INFORMAZIONI RELATIVE ALLA PRIVACY POLICY DEL SITO
In questa sezione sono contenute le informazioni relative alle modalità di gestione di www.guidabancadigitale.it
in riferimento al trattamento dei dati degli utenti di GuidaBancaDigitale/ Fabio Anselmi.
La presente informativa ha valore anche ai fini dell’art. 13 del D.lgs. n. 196/2003, Codice in materia di
protezione dei dati personali, e ai fini dell’art. 13 del Regolamento UE n. 2016/679, relativo alla protezione
delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali nonché alla libera circolazione di tali dati,
per i soggetti che interagiscono con www.guidabancadigitale.it ed è raggiungibile all’indirizzo corrispondente alla
pagina iniziale: www.guidabancadigitale.it
L’informativa può subire modifiche a causa dell’introduzione di nuove norme al riguardo, si invita, pertanto,
l’utente a controllare periodicamente la presente pagina.
Se l’utente ha meno di sedici anni, ai sensi dell’art. 8, c. 1 regolamento UE 2016/679, dovrà legittimare il suo
consenso attraverso l’autorizzazione dei genitori o di chi ne fa le veci.
Dati personali trattabili:
Per «dato personale» si intende qualsiasi informazione riguardante una persona fisica identificata o
identificabile. Si considera identificabile la persona fisica che può essere identificata, direttamente o
indirettamente, tramite un identificativo come il nome, un numero di identificazione, dati relativi
all’ubicazione, un identificativo online o uno o più elementi caratteristici della sua identità fisica, fisiologica,
genetica, psichica, economica, culturale o sociale.
Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di un sito web acquisiscono, nel corso
del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di
comunicazione di Internet. In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer
e dei terminali utilizzati dagli utenti, gli indirizzi in notazione URI/URL (Uniform Resource Identifier/Locator)
delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la
dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server
(buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente
(per maggiori informazioni v. cookies policy di questo sito).
Dati comunicati dall’interessato
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di messaggi agli indirizzi di contatto, nonché la compilazione e l’inoltro
dei moduli presenti sul sito del Titolare, comporta l’acquisizione dei dati di contatto del mittente, necessari a
rispondere, nonché di tutti i dati personali inclusi nelle comunicazioni.